Sepolcro barone Marco Trigona, XVII sec., Cattedrale, Piazza Armerina
Sepulcher baron Marco Trigona, 17th century, Cathedral, Piazza Armerina

martedì 15 ottobre 2013

Il frutto sacro agli Aztechi

Azteco (dal XIV al XVI secolo)
U cavàgn cû cöpp p' cöggh'li

I f'cudìni

I fichi d'india (ma i f'cudìni a ciaccësa sunu a föm'nina) sono chiamati così perché copiosi, maturano nello stesso periodo e crescono nelle stesse zone dei normali fichi, e poi perchè provenienti dal continente che gli Spagnoli in un primo momento pensavano che fosse l'India. Infatti, la prima apparizione di questo frutto nel Vecchio Mondo la si ebbe nel 1493, al ritorno della prima spedizione di Cristoforo Colombo. Questi nel Nuovo Mondo (nelle isole dei Caraibi) trovò tra le nuove specialità anche la (Cactus) Opuntia ficus-indica originaria del Messico centrale. Forse già conosciuto dagli Incas nel XIII secolo, è sicuro che lo coltivavano e commerciavano nel XIV secolo gli Aztechi (o Mexicas) che la consideravano una pianta sacra con forti valori simbolici, in specialmodo per il carminio, pregiato colorante naturale, che se ne ricava. A f'cudìnnia ha un notevole valore nutrizionale perchè ricco di minerali e di vitamina C. Se consumata in quantità eccessiva può causare stitichezza, pertanto va consumato accompagnato da pane, in caso contrario s resta 'ntuppà. Come tutti i frutti delle nostre campagne anche i f'cudìni contribuivano 60/70 anni fa all'ntegrazione alimentare dei nostri genitori e progenitori. A Piazza era sicurissimo trovare in questo periodo dell'anno, a Santa R'sulìa o sötta u bastiöngh dû ciàngh Duiliu, chi vendeva questi frutti colorati ntê cavagni a cinqu 'nsordu. E tale era la velocità nel mangiarle che i giovanotti (prima di rientrare a casa dal lavoro si fermavano in questi posti per fare una sorta di Happy hour) per non perdere tempo e avendo le mani impegnate, indicavano a f'cudìnnia d' munnàr cû pè. Per finire non voglio dimenticare a mustarda ch' 'mpiattan'la s' ggh' mént d' 'ncav mennuli e n'zzöli masg'nadi... s' fa r'fr'ddè e poi s' mangia o s' mènt a sciuè ! Gaetano Masuzzo/cronarmerina 

3 commenti:

  1. Bedda panuramica ficudìnica, caro direttore, ca, o cuntrariu de' ficudini, non ntuppa propriu e va liscia ca è na maravigghia. Ma propriu pirchì oramai n'abbituasti a sta eleganti e allittirata liscivia, ci vaiu lisciu puru iu e ti fazzu tanti pròsita. E n'approfittu pi juncirici la nutizia ca si mancianu puru i pali, chiddi ancora tènniri, fatti a 'nzalata o comuegghiè. E, sintiti sintiti sintiti, si mancia puru la scorcia. Si cci leva tutta la spina e la peddi piddognula cirusa e si 'mpananu e si frìunu. Ca a tempu di sdilluviu, po' serviri, Pirchì si dici "jnchi la panza e jnchila di spini", e forsi si dici propriu pi chissu.

    RispondiElimina
  2. hai memoria della voracità di tale mons. Saeva? un ficodindia in bocca, due in mano ed uno da sbucciare, indicato col piede. GRAZIE

    RispondiElimina
  3. Boni i ficudini bastardi (chiddi scutulati a giugnu...) - Ricordo, con molta nostalgia, che quando ero ragazzo andavo con gli amici "a tacura" a mangiare i fichidindia; 'ndò bastiuni, di fronte all'allora Jolly Hotel, si metteva un contadino " co' cuffinu" pieno di fichidindia e li "munnava" a 5 lire ciascuno, quelli piccoli, e a 10 lire quelli più grossi. Quando arrivavamo il contadino ci chiedeva quanto ne volevamo e noi rispondevamo "munnamu....munnamu ziu pè " poi videmu......

    RispondiElimina