Sètt Cantunèri |
Parte prima
Matinalori, i setti cantuneri.
La quarta e già si senti battaria
di campagnoli e carri e carritteri
ca muntaroli scìnninu la via
e sturbanu la basula ca sduna
vacazziannu zoccula e scarpuna.
La quarta e già si senti, cantarinu,
lu primu "do" ca ntona e sbuccazzìa,
di cunfortu a lu pedi ormai 'n caminu
mentri cu ancora dormi sfirnicìa
e ntantu a la luntana li sturneddi
cuprìnchinu li strati e li vaneddi.
"Non cantu né p'amuri e né pi sdegnu
ma cantu pi svanìrimi lu sonnu."
vucìa Caloriu ntisu "menzugnegnu"
tra chiddi ca vulìssinu e nun ponnu
e si capisci ca ddu brachittuni
si l'assa fattu, n'autru pinnicuni.
"Lu chiantu di la povira cattiva
chianci lu mortu e pi lu vivu penza."
rispunni Peppi "taratà, ca aviva
na menza spranza, e forsi cchiù di menza
pirchì la morti è morti e ma lu chiantu
nun sempri si cumpanaggìa lu santu."
(continua)
Giòmetrico
(Giovanni Piazza)
interessante storia in vesi. Si apprezza tantissimo se si conosce perfettamente il dialetto piazzese, ma è bellissima anche così.
RispondiEliminaLa poesia di Giòmetrico è in siciliano non nella nostra lingua gallo-italica. Ma è bella ugualmente.
EliminaGrazie, anonimo, “è bella lo stesso”. Grazie, signò Gaetano, “è bella ugualmente”. Epperò, dopo i ringrazi, mi dovesse sfugare na nticchia: A mmia? Questa tagghiatina di facci prùbbica? Ma vi arrendete conto che questo vi accosterà almeno un cafè a testa e menza sciampagnina a qualcunu? Perché questa poesia aveva la sua ragion d’essere nel rimanere sotto lo scritto del Contrafatto, del quale era la trasposizione metrica, liberamente adattata alla suttascrìttica demenzialità. Certo, poi qualcosa di mio la mettetti e la infilotti, in quel contrafàttico e nostalgico ricordo, ma sostanzialmente mettetti e infilotti ciò che, sottinteso, sbummicava. Quella, io, lessi, e quella, io, rintintin. E cca mi fermu, solo perché il glorioso e nostro gallo italico, tirato in ballo dal caputrumma, è inespugnabilmente difeso dai quattro della VirMaria chiazzisa, ca furranu Testa e Todaro e Libertino e Platania. E cu si cci metti, cusi? E allora grazie, “amici”, ben gentili lo stesso. Dumani mi pigghiu du cafè. Un po’ di nervatura caffeinica, ma sarà bello lo stesso. Cià.
RispondiEliminaP'rchì sö döi, 'mpùru tréi, quàttr, cìncus, e m' vòggh' scunzè, adr'ttùra sei caffè, voscènza mer'ta.
Eliminaperché è in siciliano e non vernacolo? Giòmetrico non è di Piazza?
RispondiElimina
RispondiEliminaPiù delle origini mi incuriosisce la sua originalità:nè piazzese nè vernacolo ma un siciliano stretto accuratamente rimaneggiato che da sapore anche a cose apparentemente trascurabili.
“Anonimo curiooooso!” Caro anonimo chenonsocchissèi, t’arringrazio dell’interesse e ti confermo che Giòmetrico è piazzese. Epperò, t’evidenziu puru che non tutti i piazzesi parlano il piazzese. E sono pochi anche quelli che lo scrivono correttamente, e ancor meno quelli che lo leggono a volu. E io scrivo in siciliano perché non riesco a scrivere in piazzese. Punto. E questo perché, ti chiederai ancora? Ebbene, la risposta è: non lo so. Risposta ufficiale, questa. Perché quella sottufficiale canunsidici è quella dell’essermi appassionato alla lettura siciliana, inizialmente con grosse difficoltà, leggendo le poesie scostumatissime e divertentissime di Micio Tempio. Eppoi il Martoglio eppoi il Meli etc. etc. Un siciliano molto più comprensibile e molto più “edito” del poco diffuso e complicatissimo dialetto piazzese. E qui ci starebbe un altro punto, che non può epperò prescindere dalla considerazione che se i nostri quattro della VirMarì chiazzisa, dopo essersi confrontati con le difficoltà del gallo italico, sono ancora ‘nsensi, vuol dire che quel gallo italico merita appieno la fortuna di ritrovarseli tra le aferesi. Questo è quanto, e spramu ca ci abbasta. Cià.
RispondiElimina