![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEja0EAKT0FXu8qDwtKQrGWK7l3u-bGj7-CCwolrZy801UlkhZKpMzyVubC_31csgPqX0LdvLy_FQmbhvcPSOwUjgE7YPhrdBEWBZgi0gfdk3P4oBBKLTMdrm3_zDtlAHbEuwqqk8eV4IGo/s280/IMGP8462.JPG) |
U cannìzzu |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdsZpNDE4sW8FimIDfkDK94K2bqRt-wdd5vNJxNSUbR2kGqjOh2YOX8dEOlJl1lap9_GmC9hjQveokgwHL8CL6MApAAU5_iCtvjwYQRmBYpHI6kQz536g0a-nprtIMeWYEyLY_zgGgu9w/s280/IMGP8466.JPG) |
Macina in pietra |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiI_z-wvpUI36qLul6PmIYqYKFijTZw6VzK_UgGIvNgfgr1Khw7zQHvPI_Yo-hEOJYUVEH8pW8P2kWRW-jSLrypHbP4qXH4ZfJ-ORXL8Jhc45t6s4EHWk6lC_3za3Svrh48KwPwkkJD_9Y/s280/IMGP8438.JPG) |
Occorrente per preparare la pasta e il pane |
Nella casa du massèr oltre al locale per la notte, l'alloggio era composto da una cucina con tavolo e sedie per i pasti, un contenitore di canna intrecciata detto cannìzzu pieno di grano per il fabbisogno dell'intero anno, una macina in pietra, un forno a legna e tutto l'occorrente per preparare la pasta e il pane. Negli angoli di detto locale si trovavano da una parte tutte le stoviglie e dall'altra la cisterna con acqua piovana raccolta dai tetti destinata ai vari usi, non essendoci la conduttura dell'acqua corrente. Spesso nell'ambiente si appendevano a delle verghe, sospese al soffitto, degli aromi quali origano, alloro, semi di finocchietto e altro per accompagnare le vivande e attenuare l'odore sgradevole dei cibi in assenza di frigorifero. E infine si trovava la cantina, con la botte per il vino e tutti gli attrezzi destinati alla coltura dei campi, alla mietitura del grano, alla vendemmia e alla bacchiatura di mandorle e olive. (tratto dalla brochure Casa Museo del Contadino) Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Visite alla Casa Museo del Contadino: ore 9-12 e 16-18, info 333 91 38 634
Nessun commento:
Posta un commento