![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgF_wq029wFDnJItaleZFV2cKx2_8J-npvCxI-OYAm9P296WazyFQa8_fe26jh4wfOPbfCN4LENGyfd2B-smHIAxgN1yNwHyI0qlXjvUCo4VezCjJsKjad__uIcTQKtDVwxWr9HMFxywlc/s1600/Madonna+della+facciata+del+Carmine.jpg) |
Madonna nella nicchia della facciata del Carmine |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-8ldGCjIQR4AdiiKqZaq2rWToACsgVmaCgdCpQlmCLeZOAp07Zhi8zijaYedc_SQTa3XFUGCe2Z78syGUb2QaCmHGl_0uQ65My_QXBO0djfkyD-8cx27b1P5V8dF9VdJoPjxeWY2oBj8/s1600/041.JPG) |
La stessa Madonna in chiesa a sx. |
Questa nelle foto è la stessa statua della Madonna col Bambino in marmo che prima si trovava nella nicchia della facciata della Chiesa del Carmine (foto in alto) ma che adesso si trova all'interno a sx appena si entra (foto in basso). La statua è opera dell'artista scultore palermitano Antonello Gagini (1478-1536) nonno di Antonuzzo (m. 1602) che nel 1594 realizzò l'arco in alabastro della cappella Trigona intitolata all'Annunziata nella nuova Chiesa Madre (Duomo) di Piazza e l'arco della III cappella a sx della famiglia Trigona di Cimìa nella chiesa di S. Pietro. Quella in alto è una fotografia molto rara e quindi ho colto l'occasione per parlare di un capolavoro custodito in una chiesa di Piazza. Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Che tempi! Anche le Madonne costrette a rientrare. Epperò, un Gagini è un Gagini, e la sua salvaguardia dovrebbe esser premurosa prerogativa di ogni tempo. E non sarà mai tempo perso. Come non lo è stu ccà, dedicato al piacere di leggerti, caro Tanino carissimo. Continua pure a cogliere tutte le occasioni che vuoi, perchè la Storia è soprattutto fatta di memoria. Cià
RispondiEliminaGràzzi assai !
Eliminaspero ci sia un impianto di videosorveglianza in funzione......i predatori d'arte sono sempre in agguato!
RispondiElimina