![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQLI3rhOintr0OmeYOXYVim6WI0b0GHXj4B8zbCVu76fz2y4tDMo2TBDUWrfdpcjb1wNWhZroRz3-_WfTBV3bsmYDn-gdB2WGYLygt3liDTECg5SGuc9tMrPs4StfB6HpwYOPNP1O5mwIR/s1600/VIII+vescovo+Antonio+Catarella.JPG) |
Mons. Antonino Catarella VIII vescovo di Piazza nel 1942 |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiulHrQvJLByV-StSqYfo-1t77hoCLWWumX5r4f11kSYXKoWhvZnSKAqpYH4drICg4mK1q5hzN4TQ1y5zckqh3XxBRvOBnythn-FDlKvOys07mBD1PHaU29pNHoSmyBmpahGfUwSx05cQ6T/s1600/L'VIII+vescovo+mons.+Catarella.JPG) |
Mons. Catarella (1889-1972) a una inaugurazione |
Alla morte del vescovo mons. Mario Sturzo nel 1942 fu eletto VIII vescovo della Diocesi di Piazza Armerina mons.
Antonino Catarella nato nel 1889 a Cammarata (Ag). Si rivelò pastore attento, giusto e leale. Grande organizzatore che curò personalmente il Seminario, creò nuove parrocchie in tutta la Diocesi e soprattutto a Gela, che in pochi anni nell'immediato dopoguerra aveva triplicato la sua popolazione. Riattivò le antiche associazioni religiose laiche chiuse dal Fascismo e ne creò di nuove. Si adoperò all'aggiornamento delle confraternite sopprimendo quasi del tutto quelle di Piazza per conflitti interni alle stesse e di rapporti con il clero. Sotto il suo ministero pastorale la chiesa Cattedrale fu insignita del titolo di
Basilica nel 1962 e iniziò le pratiche per riavere nella nostra Città almeno un Ordine religioso. Inoltre fece sorgere il Consultorio Diocesano, i corsi obbligatori di preparazione al matrimonio e avviò le
Caritas cittadine. Nel 1970, quasi ottantenne, chiese d'essere esonerato dal governo della Diocesi e papa Paolo VI lo accontentò. Due anni dopo morì e venne sepolto nella nostra Cattedrale. A Piazza gli è
tata intitolata la strada nei pressi di via G. D'Annunzio
. Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Credo si tratti dell'inaugurazione del cinema Excelsior nel 1965
RispondiElimina