![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5sD62xSOdPBxLtx5y0aQsGlBt3kNIOBQaCeUC0dbhyphenhyphen0lTbc6XDBmrY2w_JcGrBFigshilyKLFEPVKrhIJaRVoNVGrSovy0rAUgRMW_Pvt1cLSWGA-Qbw0lheZ4MNA5iCFP8NuLxl6JoU/s280/Giacomo+Velardita+1864-1938.jpg) |
Giacomino Velardita (1864-1938) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhm0okcBhN-Ji1mxClRYapUa2RhRXL2B9qLXIsbKt9UnFC6baJMhJbdymsGixNsfwKiY0E_htrWVvekf9SzarQGV-qyV3c9xnDe5TzGaThFdCECXpJSJbUPGQ-MUJzFcRmq-XfA8JJ2Djs/s280/Partic.Giuseppe+Paladino.jpg) |
Giuseppe Paladino (1856-1922) |
Nel calendario Tempi d' Ciazza di Lucia Todaro, nel mese "D'sgémbr 2012", l'autrice ci ricorda ad a ciaccesa, che "Nel Natale 1948, dopo la guerra, si fece una mostra di pittura di una ventina di Piazzesi; i quadri furono 150. La festa fu fatta nel regio Ginnasio (oggi S. M. Capuana) e tante furono le autorità e le persone che andarono a vederla. Il preside Dino Gebbia parlò dell'arte della pittura e dei nostri migliori artisti, da Giarrizzo in poi. Di tutti questi, fu fatto un libro dove si trova il discorso completo. In particolare parlò di Giacomino Velardita, amico e compagno di Giuseppe Paladino, ma con un'arte più stravagante, fresca, luminosa e piena di colori."
Nessun commento:
Posta un commento